Parrocchia S. M. Regina della Pace - Tor Vergata Roma

Diocesi Suburbicaria Tuscolana

Sotto la tua protezione...
  • HOME
    • Lettera del parroco
    • Sostieni la tua parrocchia
  • Evidenza
  • Lavori
  • La parrocchia
    • Il nostro vescovo
    • La chiesa
    • Orari
    • Dove Siamo
    • La storia
    • Il territorio
    • La Santa Patrona
  • Sacramenti
    • Catechesi Sacramentale
      • Battesimo
      • Prima Confessione
      • Prima Comunione
      • Cresima
      • Matrimonio (Percorsi catechistici per i fidanzati)
      • Unzione degli infermi
    • Catechesi permanente
      • Riflessioni sui grandi temi biblici
    • Omelie – Anno C
    • Preghiera
      • Via Crucis – Essere Testimoni
      • Consacrazione dell’umanità al Cuore Immacolato di Maria Santissima
      • Maggio, mese di Maria Santissima
      • PREGHIERA A SAN GIUSEPPE
      • Crociata di Preghiera
      • Adorazione Eucaristica
      • Il Santo Rosario
      • Sulla Tua Parola
  • Servizi Pastorali
    • Caritas
    • Liturgia
      • Sussidi Liturgici
      • Il Messale Romano Nuovo
      • Coro
      • Ministranti
      • Ministri straordinari dell’Eucaristia
    • Giubileo
      • Settimana Giubilare
    • Oratorio +
      • Oratorio
      • Scuola Calcio
      • Uso Campo da Calcio in Oratorio
    • Missione Giovani
      • Centri d’Ascolto Missione Famiglie
      • Incontri al largo dei giovani
  • Album
    • Estate Ragazzi 2024
    • Estate Ragazzi edizione 2023
    • Via Crucis 2023
    • Pellegrinaggio al Presepe di Greccio
    • Campo di Calcio recuperato (7-9/06/2022)
    • Via Crucis
    • Centro Estivo 2021
    • Albero di Natale 2019
    • Fantasie e Creatività
    • Missione Giovani 5-12 maggio 2019
  • Contatti

Santa Famiglia di Gesù, Maria e Giuseppe

29 Dicembre 2024 by Djrl

Carissimi fratelli e sorelle,

il brano del Vangelo di Luca che oggi ascoltiamo ci invita a contemplare un momento significativo nella vita della Sacra Famiglia: Gesù, a dodici anni, rimane nel tempio di Gerusalemme, tra i maestri, ascoltandoli e interrogandoli. Questo episodio ci offre preziosi insegnamenti sulla famiglia, sulla fede e sul nostro cammino verso Dio, particolarmente significativo all’inizio di questo Anno Giubilare, un tempo speciale di grazia e misericordia.

  • La famiglia come scuola di fede

Maria e Giuseppe, fedeli alla Legge di Mosè, ogni anno si recano a Gerusalemme per la Pasqua. Essi ci mostrano che la fede non è una realtà statica, ma un cammino, un pellegrinaggio che coinvolge tutta la famiglia. Anche nella fatica e nell’angoscia della ricerca di Gesù, Maria e Giuseppe ci insegnano che la famiglia è chiamata a crescere insieme nella fiducia reciproca e nella fiducia in Dio.

San Giovanni Paolo II ci ricordava: “Famiglia, diventa ciò che sei.” La famiglia, luogo di amore e comunione, è chiamata a essere il riflesso dell’amore trinitario. È il luogo dove si custodisce e si trasmette la fede, dove si impara ad affrontare le difficoltà con speranza, dove si cerca e si riconosce Cristo come centro della vita.

  • La Porta Santa: simbolo di grazia e misericordia

Quest’anno siamo chiamati a vivere l’esperienza del Giubileo, attraversando la Porta Santa come segno visibile del nostro desiderio di incontrare Dio. Come Maria e Giuseppe, che tornano a Gerusalemme per cercare Gesù, così anche noi siamo invitati a intraprendere un cammino spirituale per ritrovare Cristo al centro della nostra vita.

La Porta Santa ci ricorda che la misericordia di Dio è sempre disponibile per noi. È un invito ad avvicinarci al Padre con cuore umile, a lasciarci trasformare dalla grazia, a riconciliarci con Lui e con gli altri. Ogni passo verso questa Porta è un passo verso la pace, la comunione e la pienezza di vita.

  • Il tempio e la missione di Gesù

Nel tempio, Gesù rivela il senso profondo della sua missione: occuparsi delle cose del Padre. Questo è il cuore della nostra fede: riconoscere che siamo figli di Dio, chiamati a vivere secondo il Suo progetto. La Sacra Famiglia ci insegna che questa missione si realizza nella quotidianità, nel lavoro, nelle relazioni e nella preghiera.

Cari fratelli e sorelle, come Maria e Giuseppe, anche noi siamo spesso in ricerca. Può capitare di smarrire Cristo tra le preoccupazioni e i ritmi frenetici della vita. Ma questo Anno Giubilare ci offre un’opportunità straordinaria per ritrovarlo, per riconciliarci con Lui e per riscoprire il valore della nostra famiglia come comunità di fede e di amore.

Attraversiamo la Porta Santa con cuore aperto, lasciamoci guidare dalla misericordia di Dio e chiediamo alla Sacra Famiglia di accompagnarci nel cammino. Così, come Gesù, cresceremo anche noi “in sapienza, età e grazia davanti a Dio e agli uomini.” Amen.

Posted in: Omelia Tagged: chiesa tor vergata, omelia, Parrocchia Santa Maria Regina della Pace, tor vergata

Notizie

Ordinazione diaconale di Enrico
Estate Ragazzi
5 X mille per la nostra Adozione a distanza
8 X mille per la Chiesa Cattolica

Archivi

Indirizzo

Via di Tor Vergata, 309 00133 Roma

e-mail: parroco@reginapacistorvergata.it

Sostieni la costruzione della tua parrocchia
Banca Popolare di Sondrio – Frascati
IBAN: IT62 G056 9639 1000 0000 2647 X00

Articoli recenti

  • Solennità della Santissima Trinità
  • Ordinazione Diaconale
  • Festa del Quartiere “Nuova Tor Vergata”

ORARI:

UFFICIO: MARTEDI’ e GIOVEDI’ dalle ore 16 alle ore 17,30

SANTA MESSA:
FERIALE: 18.00 PREFESTIVO: 18.00 FESTIVO:10.00-12.00-18.00

—————————————————————–
(da 29 giugno a 28 settembre)

UFFICIO:
VENERDI’: 16,00 – 17,30

SANTA MESSA:
FERIALI: 18,00
PREFESTIVI: 18,00
FESTIVI: 10,00


Links

  • Adozione a distanza
  • Chiesa Cattolica Italiana
  • Diocesi Tuscolana
  • Diocesi Velletri-Segni
  • Facebook
  • Fondazione Claudio Gatti/Marisa Rossi
  • Instagram
  • Iubileum 2025
  • Nuova Tor Vergata
  • Vaticano
  • Villa Campitelli

Moduli:

  • Prenotazione Campo da Calcio
  • Tesseramento Campo da Calcio
  • SCHEDA ISCRIZIONE CATECHISMO 2024-2025

Copyright © 2025 Parrocchia S. M. Regina della Pace - Tor Vergata Roma.

Church WordPress Theme by themehall.com