Parrocchia S. M. Regina della Pace - Tor Vergata Roma

Diocesi Suburbicaria Tuscolana

Sotto la tua protezione...
  • HOME
    • Lettera del parroco
    • Sostieni la tua parrocchia
  • Evidenza
  • Lavori
  • La parrocchia
    • Il nostro vescovo
    • La chiesa
    • Orari
    • Dove Siamo
    • La storia
    • Il territorio
    • La Santa Patrona
  • Sacramenti
    • Catechesi Sacramentale
      • Battesimo
      • Prima Confessione
      • Prima Comunione
      • Cresima
      • Matrimonio (Percorsi catechistici per i fidanzati)
      • Unzione degli infermi
    • Catechesi permanente
      • Riflessioni sui grandi temi biblici
    • Omelie – Anno C
    • Preghiera
      • Via Crucis – Essere Testimoni
      • Consacrazione dell’umanità al Cuore Immacolato di Maria Santissima
      • Maggio, mese di Maria Santissima
      • PREGHIERA A SAN GIUSEPPE
      • Crociata di Preghiera
      • Adorazione Eucaristica
      • Il Santo Rosario
      • Sulla Tua Parola
  • Servizi Pastorali
    • Caritas
    • Liturgia
      • Sussidi Liturgici
      • Il Messale Romano Nuovo
      • Coro
      • Ministranti
      • Ministri straordinari dell’Eucaristia
    • Giubileo
      • Settimana Giubilare
    • Oratorio +
      • Oratorio
      • Scuola Calcio
      • Uso Campo da Calcio in Oratorio
    • Missione Giovani
      • Centri d’Ascolto Missione Famiglie
      • Incontri al largo dei giovani
  • Album
    • Estate Ragazzi 2024
    • Estate Ragazzi edizione 2023
    • Via Crucis 2023
    • Pellegrinaggio al Presepe di Greccio
    • Campo di Calcio recuperato (7-9/06/2022)
    • Via Crucis
    • Centro Estivo 2021
    • Albero di Natale 2019
    • Fantasie e Creatività
    • Missione Giovani 5-12 maggio 2019
  • Contatti

Unzione degli infermi

11 Febbraio 2025 by Djrl

L’Unzione degli Infermi: Il Dono di Dio per la Consolazione e la Salvezza

Il sacramento dell’Unzione degli Infermi è uno dei più grandi doni che Dio ha fatto all’umanità, segno della Sua misericordia infinita e della Sua presenza accanto a coloro che soffrono. Spesso frainteso e visto solo come un rito legato alla morte imminente, questo sacramento è in realtà un incontro profondo con Cristo, medico delle anime e dei corpi, che porta guarigione, pace e speranza.

Un sacramento di grazia e di consolazione

L’Unzione degli Infermi non è un semplice gesto rituale, ma un’effusione della grazia divina che opera in modo misterioso e potente nel cuore del credente. Attraverso l’imposizione delle mani e l’unzione con l’olio benedetto, il sacerdote invoca lo Spirito Santo affinché doni conforto, forza e, se è nella volontà di Dio, anche la guarigione fisica. È un sacramento che infonde serenità nelle prove, rafforza la fiducia in Dio e aiuta a unire la propria sofferenza a quella di Cristo sulla Croce.

Gesù, il Buon Samaritano delle anime

Nel Vangelo, Gesù si presenta come il Buon Samaritano che si china sulle ferite dell’umanità per curarle con l’olio della Sua misericordia. Egli non è un Dio lontano, ma un Padre amorevole che si prende cura dei Suoi figli, soprattutto nei momenti di maggiore fragilità. L’Unzione degli Infermi ci ricorda che non siamo soli nella malattia o nella sofferenza: Cristo stesso ci visita, ci sostiene e ci apre alla speranza della vita eterna.

Un ponte verso la vita eterna

Quando l’infermità si avvicina alla soglia della morte, questo sacramento diventa un sostegno prezioso per affrontare l’ultimo passaggio con fede e pace. Esso prepara l’anima all’incontro definitivo con Dio, concedendo il perdono dei peccati e una speciale grazia per affrontare il momento del trapasso con la fiducia che il Padre ci accoglierà tra le Sue braccia.

Accogliere il dono con fede

L’Unzione degli Infermi è un dono che non dovrebbe essere temuto, ma accolto con fede e gratitudine. È il segno che Dio non abbandona mai i Suoi figli, ma li accompagna in ogni momento della vita, anche nelle prove più dure. In esso, il credente trova conforto, pace e la certezza che la sofferenza non è mai vana, ma può diventare un’offerta d’amore unita al sacrificio redentore di Cristo.

In un mondo che spesso fugge la sofferenza e la debolezza, questo sacramento ci invita a riscoprire la bellezza della fiducia in Dio, che si fa vicino ai malati e ai sofferenti per dire loro: “Non temere, Io sono con te.”

Posted in: Sacramenti Tagged: chiesa tor vergata, Parrocchia Santa Maria Regina della Pace

Notizie

Ordinazione diaconale di Enrico
Estate Ragazzi
5 X mille per la nostra Adozione a distanza
8 X mille per la Chiesa Cattolica

Archivi

Indirizzo

  • Via di Tor Vergata, 309
  • 00133 Roma
  • e-mail: parroco@reginapacistorvergata.it

Sostieni la costruzione della tua parrocchia
Banca Popolare di Sondrio – Frascati
IBAN: IT62 G056 9639 1000 0000 2647 X00

Articoli recenti

  • XIV domenica T. O. – Anno C
  • Solennità dei Santi Pietro e Paolo
  • Solennità del Sacratissimo Cuore di Gesù

ORARI ESTIVI

UFFICIO:
VENERDI’: 16,00 – 17,30

SANTA MESSA:
FERIALE: 18.00
PREFESTIVO: 18.00
FESTIVO:10.00

Links

  • Adozione a distanza
  • Chiesa Cattolica Italiana
  • Diocesi Tuscolana
  • Diocesi Velletri-Segni
  • Facebook
  • Fondazione Claudio Gatti/Marisa Rossi
  • Instagram
  • Iubileum 2025
  • Nuova Tor Vergata
  • Vaticano
  • Villa Campitelli

Moduli:

  • Prenotazione Campo da Calcio
  • Tesseramento Campo da Calcio
  • SCHEDA ISCRIZIONE CATECHISMO 2024-2025

Copyright © 2025 Parrocchia S. M. Regina della Pace - Tor Vergata Roma.

Church WordPress Theme by themehall.com